Scoprire altre carte
Cosa puoi fare se non vuoi filmare te stesso?
Cosa puoi fare se non vuoi filmare te stesso?

Esecuzione

Cosa puoi fare se non vuoi filmare te stesso?
Cosa puoi fare se non vuoi filmare te stesso?

Esecuzione

"Mi becco la paura da palcoscenico e i demonietti nella mia testa che dicono: 'Ti dimenticherai le battute'."

Alan Rickman

Non vuoi filmarti? Sei timido davanti alla videocamera? Ci sono diversi motivi per non volersi filmare. Fortunatamente, non devi necessariamente farlo per creare un video CV! Ecco un paio di esempi:

  • Crea un’animazione
  • Riprendi qualcun altro
  • Crea un video da filmati di repertorio
  • Riprendi il tuo animale domestico! 🐕🐈🐟

Scrittura della sceneggiatura e realizzazione dello storyboard
Scrittura della sceneggiatura e realizzazione dello storyboard

Preparazione

Scrittura della sceneggiatura e realizzazione dello storyboard
Scrittura della sceneggiatura e realizzazione dello storyboard

Preparazione

"Per fare un grande film ti servono tre cose - il copione, il copione e il copione."

Alfred Hitchcock

Arrivato a questo punto saprai già cosa vuoi dire. Ma ecco un'altra domanda: come vuoi trasformare tutto ciò in un video, con tanto di immagini e suoni? Questo è il momento di immaginare la tua storia! Prova a vedere e sentire con gli occhi e le orecchie della tua mente ciò che vuoi che gli spettatori vedano e sentano. Prima di prendere fotocamere e telefoni e registrare il tuo video CV, è meglio prima prepararsi. È buona norma scrivere un copione anche se fosse solo un semplice schema. Ti aiuterà a concentrarti su ciò che è importante e a non dimenticarti di menzionare nulla. Una sceneggiatura o uno storyboard dovrebbero essere chiari per te, ma anche per lo spettatore. Lo spettatore dovrebbe essere in grado di ricostruire il video che hai in mente unicamente sulla base della tua sceneggiatura o del tuo storyboard.

Risolvere i problemi
Risolvere i problemi

Creatività

Risolvere i problemi
Risolvere i problemi

Creatività

"Non possiamo risolvere i nostri problemi utilizzando lo stesso ragionamento con i quali li abbiamo creati."

Albert Einstein

La creatività è una delle competenze essenziali per la risoluzione dei problemi. Regole, linee guida e manuali di buone pratiche sono utili e possono farvi ottenere un risultato, ma non sono sempre disponibili. Inoltre, per ottenere risultati straordinari, ognuno deve a volte pensare "fuori dagli schemi". Dimostra le tue capacità di problem solving rispondendo alle domande seguenti 👇

  • Di quale evento di problem-solving sei più orgoglioso? Perché e cosa è successo?
  • Come ti assicuri che dopo aver risolto un problema non si ripeta? Hai sviluppato un metodo/tecnica per risolvere problemi simili?
  • Raccontaci una situazione in cui hai usato il pensiero creativo per eliminare la frustrazione con un prodotto/situazione o un processo.
  • Descrivi una situazione in cui hai dovuto pensare "fuori dagli schemi" e come hai fatto?

Uscire dalla propria zona di comfort
Uscire dalla propria zona di comfort

Flessibilità

Uscire dalla propria zona di comfort
Uscire dalla propria zona di comfort

Flessibilità

“Stare comodi è pericoloso. La comodità è il terreno su cui ti appoggi, ma anche il soffitto sulla tua testa.”

Trevor Noah

Molte persone sono nervose all'idea di uscire dalla loro zona di comfort, ma questo è probabilmente uno dei modi migliori per imparare e migliorare. Potresti mostrare al tuo potenziale datore di lavoro come fai e come gestisci le situazioni in cui è necessario uscire dalla tua zona di comfort. Ecco un paio di cose che potresti trattare quando descrivi come esci dalla tua zona di comfort:

  • Elenca 5 cose che ti spingono fuori dalla tua zona di comfort. Quando le hai sperimentate?
  • Cerca attivamente nuovi modi e opportunità che vi facciano uscire dalla vostra zona di comfort?

Affrontare sfide inaspettate
Affrontare sfide inaspettate

Flessibilità

Affrontare sfide inaspettate
Affrontare sfide inaspettate

Flessibilità

“La vita è tutto fuorché prevedibile.”

Dwayne Johnson

La competenza della flessibilità può essere dimostrata discutendo su come si affrontano le situazioni inaspettate e rispondendo a domande come:

  • Come gestisci una situazione inaspettata?
  • Come affronti i cambiamenti nei tuoi piani?
  • Trovi facile riorientarti quando i piani cambiano?
  • Sei preparato ad accogliere nuove opportunità o sfide?
  • Come ti prepari agli imprevisti?
  • Come ti adatti alle esigenze di una situazione o di un'emergenza?
  • Come valuterebbe la sua capacità di adattarsi al cambiamento?
  • Sei disposto/a ad imparare nuovi metodi, procedure o tecniche? Puoi condividere alcuni esempi?

Volontà di apprendere e insegnare
Volontà di apprendere e insegnare

Collaborazione

Volontà di apprendere e insegnare
Volontà di apprendere e insegnare

Collaborazione

"Più leggi e più cose saprai. Più impari e in più posti andrai."

Dr. Seuss

Per rimanere competitivi nel nostro mondo frenetico dobbiamo essere disposti a continuare a imparare e migliorare, il che, di conseguenza, può migliorare la nostra capacità di collaborare in modo efficace. Ecco un paio di domande a cui potresti considerare di rispondere nel tuo video CV per dimostrare le tue capacità di insegnamento e apprendimento:

  • Cerchi attivamente di migliorare le tue competenze e conoscenze per poi applicarle sul posto di lavoro? (fai un esempio)
  • Utilizzi piattaforme di apprendimento online (Coursera, Futurelearn...) per affinare le tue competenze? Hai conseguito qualche certificato?
  • Cosa fai se sei bloccato su compiti/incarichi? Chiedi l'aiuto dei tuoi colleghi?
  • Se vedi che il tuo collega sta lottando con un compito e tu sai esattamente come farlo, gli insegneresti come ottenere i risultati desiderati o ti offriresti più spesso di farlo per loro? (si prega di fornire esempi)
  • In che modo le tue capacità di insegnamento e apprendimento ti aiutano a collaborare con gli altri?

Cose da fare
Cose da fare

Revisione e divulgazione

Cose da fare
Cose da fare

Revisione e divulgazione

"Dai consigli a palate, ma prendili a granelli."

Tom Stoppard

Da fare:

  1. Trai ispirazione da esempi online
  2. Crea un video quando è uno dei requisiti della candidatura
  3. Abbi un aspetto professionale davanti alla telecamera, indossa un abbigliamento appropriato
  4. Fai una ricerca sull'azienda/la posizione per cui ti stai candidando
  5. Scrivi un copione, prepara delle note
  6. Ottieni feedback da colleghi, familiari, amici, colleghi (più feedback ci sono, meglio è)
  7. Mostra la tua personalità
  8. Mostra le tue abilità rilevanti, competenze incluse
  9. Divertiti!

Cose da non fare
Cose da non fare

Revisione e divulgazione

Cose da non fare
Cose da non fare

Revisione e divulgazione

"Misura due volte e taglia una volta."

proverb

Da non fare

  1. Non inviare il tuo video curriculum se hai ricevuto un feedback che esso potrebbe essere ritenuto offensivo o
  2. se non sei soddisfatto del risultato, la qualità non è all'altezza dei tuoi standard (a volte potrebbe fare più male che bene per la tua persona)
  3. Non cercare di includere tutto ciò che hai fatto
  4. Non limitarti a leggere solo il riassunto del tuo copione
  5. Non criticare il tuo precedente datore di lavoro
  6. Non diventare troppo personale