Scoprire altre carte
Volontà di apprendere e insegnare
Volontà di apprendere e insegnare

Collaborazione

Volontà di apprendere e insegnare
Volontà di apprendere e insegnare

Collaborazione

"Più leggi e più cose saprai. Più impari e in più posti andrai."

Dr. Seuss

Per rimanere competitivi nel nostro mondo frenetico dobbiamo essere disposti a continuare a imparare e migliorare, il che, di conseguenza, può migliorare la nostra capacità di collaborare in modo efficace. Ecco un paio di domande a cui potresti considerare di rispondere nel tuo video CV per dimostrare le tue capacità di insegnamento e apprendimento:

  • Cerchi attivamente di migliorare le tue competenze e conoscenze per poi applicarle sul posto di lavoro? (fai un esempio)
  • Utilizzi piattaforme di apprendimento online (Coursera, Futurelearn...) per affinare le tue competenze? Hai conseguito qualche certificato?
  • Cosa fai se sei bloccato su compiti/incarichi? Chiedi l'aiuto dei tuoi colleghi?
  • Se vedi che il tuo collega sta lottando con un compito e tu sai esattamente come farlo, gli insegneresti come ottenere i risultati desiderati o ti offriresti più spesso di farlo per loro? (si prega di fornire esempi)
  • In che modo le tue capacità di insegnamento e apprendimento ti aiutano a collaborare con gli altri?

Valutazione
Valutazione

Revisione e divulgazione

Valutazione
Valutazione

Revisione e divulgazione

"Valutazione è creazione: ascoltate, creatori! Valutare è esso stesso il tesoro più prezioso che apprezziamo. È solo attraverso la valutazione che il valore esiste: senza la valutazione il nocciolo dell'esistenza sarebbe vuoto. Ascoltate, creatori!"

Friedrich Nietzsche

Dopo aver terminato il tuo video e prima di iniziare a pianificare come condividerlo, vale la pena di dedicare del tempo a valutarlo. Mentre un video CV può aiutare le tue possibilità di ottenere un lavoro, può anche danneggiarle 🤕. Ecco un breve elenco di cose da considerare prima di inviare il tuo video CV.

  • Ti sei presentato all'inizio?
  • Hai messo in evidenza i tuoi punti di forza e/o i tuoi risultati?
  • Hai sottolineato perché saresti il candidato perfetto?
  • La qualità del suono è ok?
  • La qualità del video è abbastanza buona?
  • Hai mostrato il tuo video ad almeno 5 persone (amici, colleghi, familiari, persone del settore...?) ed hai ricevuto il loro feedback?
  • Pensi che alcune persone potrebbero trovarlo sconsiderato o offensivo?
  • Ritieni che le competenze chiave siano state evidenziate?
  • Le persone ti riconoscono nel video? Il video è autentico e personale?
Hai mai ricevuto dei premi per le tue idee innovative?
Hai mai ricevuto dei premi per le tue idee innovative?

Creatività

Hai mai ricevuto dei premi per le tue idee innovative?
Hai mai ricevuto dei premi per le tue idee innovative?

Creatività

"Non merito questo premio, ma ho l'artrite e non merito nemmeno quella."

Jack Benny

Ricordati di menzionare qualsiasi premio che hai vinto per il tuo lavoro! Potrebbe aiutarti a distinguerti e a mettere in evidenza i tuoi interessi e le tue competenze. Quando parli di premi che hai vinto ricordati di 👇

  • Includere la data
  • Menzionare l'organizzazione emittente
  • Identificare per cosa hai ricevuto i premi
  • Prioritariamente, menziona solo i premi che potrebbero essere rilevanti per la posizione
  • Cerca di essere breve e gentile
  • Menziona come questo riconoscimento è rilevante per la posizione per cui ti stai candidando

Non disponi di un'attrezzatura professionale per girare il tuo video?
Non disponi di un'attrezzatura professionale per girare il tuo video?

Esecuzione

Non disponi di un'attrezzatura professionale per girare il tuo video?
Non disponi di un'attrezzatura professionale per girare il tuo video?

Esecuzione

“Non mi faccio incastrare dalla tecnologia. Uso la tecnologia come uno strumento.”

Spike Lee

Anche se non possiedi una fotocamera e un software di editing professionale, ci sono molte risorse che puoi prendere in considerazione. Ecco un paio di suggerimenti:

  • Visita la tua biblioteca locale, il Centro Comunitario, il centro giovanile o contatta le ONG che aiutano le persone a trovare lavoro
  • Puoi sempre noleggiare o prendere in prestito l'attrezzatura
  • Crea un video utilizzando delle alternative (ppt, strumenti open source online, Blender, diapositive di Google, iMovie...)
  • Ricorda che non devi per forza utilizzare delle fotocamere professionali per creare un video, puoi sempre registrarlo con il tuo telefono, tablet o laptop.

Creare opportunità di cambiamento
Creare opportunità di cambiamento

Flessibilità

Creare opportunità di cambiamento
Creare opportunità di cambiamento

Flessibilità

“Quello che devi fare quando non ti piace una cosa, è cambiarla. Se non puoi cambiarla, cambia il modo in cui pensi a quella cosa. Non lamentarti.”

Maya Angelou

La competenza in materia di flessibilità potrebbe essere dimostrata discutendo su come si avvia il cambiamento. Per esempio:

  • Se vedi che qualcosa potrebbe essere migliorato, ti faresti in quattro per suggerire dei cambiamenti? Hai forse un esempio da fornire?
  • Sei tu quello che avvia il cambiamento nella tua organizzazione?
  • Ti impegni con altre persone che lavorano nel tuo settore e cerchi costantemente opportunità di networking che possano portare a collaborazioni?
  • Cerchi di imparare costantemente cose nuove per poi applicarle attraverso la pratica?

Adattamento a diverse culture
Adattamento a diverse culture

Flessibilità

Adattamento a diverse culture
Adattamento a diverse culture

Flessibilità

"È udivertente tornare a casa. Nulla cambia. Tutto appare uguale, sembra lo stesso. Anche l'odore è lo stesso. Ti rendi conto che quello che è cambiato sei tu."

F. Scott Fitzgerald

La competenza della flessibilità viene testata e sviluppata quando ci si deve adattare a nuovi ambienti. Soprattutto se ci si trasferisce all'estero per studiare/lavorare/vivere. Dimostra la tua capacità di adattarti a nuovi ambienti rispondendo alle domande seguenti 👇

  • Hai vissuto all'estero? Come ti sei adattato alla nuova cultura?
  • Cosa hai imparato vivendo all'estero?
  • Ti piace lavorare/vivere/immergerti in ambienti multiculturali? Cosa ti piace/non ti piace?
  • Come gestisci le differenze culturali?

Ascolto attivo
Ascolto attivo

Collaborazione

Ascolto attivo
Ascolto attivo

Collaborazione

"Abbiamo due orecchie e una bocca in modo da poter ascoltare il doppio di quanto parliamo."

Epictetus

L'ascolto attivo è un prerequisito per una collaborazione efficace. Questo può aiutare ad evitare errori di comunicazione e migliora il lavoro di squadra sul posto di lavoro. Ecco un paio di domande a cui potresti rispondere per dimostrare questa abilità:

  • Ti consideri bravo ad ascoltare attivamente gli altri? In che modo?
  • Cosa pensi che serva per essere un buon ascoltatore? In che modo?
  • Dimostri empatia e cerchi di costruire un rapporto di fiducia quando comunichi con un'altra persona? Pensi che questo sia importante? Perché?
  • Osserva il linguaggio non verbale quando parla con altre persone? Pensi che aiuti a capire meglio le persone? Perché?
  • Se hai qualche dubbio, chiedi all'altra persona di chiarire o riformulare?
  • Perché pensi che sia importante?

Accogliere differenze culturali
Accogliere differenze culturali

Collaborazione

Accogliere differenze culturali
Accogliere differenze culturali

Collaborazione

“Non sono le nostre differenze che ci dividono. È la nostra incapacità di riconoscere, accettare e celebrare queste differenze”.

Audre Lorde

Lavorare in ambienti multiculturali è gratificante ed eccitante, ma a volte può anche essere impegnativo. Diversi costumi, tradizioni e lingue significano che sarà necessario un certo livello di flessibilità, diplomazia, pazienza e volontà di imparare per collaborare in modo fruttuoso. Sei pronto a mostrare al tuo potenziale datore di lavoro quanto bene lavori in ambienti multiculturali? Evidenzia le tue capacità rispondendo alle domande qui sotto 👇

  • Presenta brevemente la tua esperienza di lavoro in ambienti multiculturali
  • Hai mai affrontato delle sfide mentre lavoravi in un ambiente multiculturale? Come le hai affrontate?
  • Hai vissuto/studiato all'estero? Se l'hai fatto, raccontaci di più della tua esperienza.
  • Come negoziate le differenze interculturali per raggiungere i vostri obiettivi e quelli comuni?
  • Sei desideroso di conoscere le pratiche culturali e la visione del mondo degli altri?